Viaggiare è il mio strumento evolutivo preferito.Lo è anche lo yoga, la danza; lo sono i cerchi di donna, il contatto con la Natura e un'alimentazione consapevole, certo.Però viaggiare è più forte, più coinvolgente, più determinante e io, da sagittario esemplare, sento di essere la persona che sono adesso (anche ma soprattutto) grazie ai viaggi... Continue Reading →
Il Mondo è un posto meraviglioso
Gli occhi giganti di Luppi, pieni di vita e di entusiasmo sono ciò che ricordo della prima volta in cui lo vidi, seduto ad un tavolo di una pizzeria della provincia di Modena, in compagnia di Vale, una carissima amica comune. Gli avevo appena confidato che avevo in mente di raggiungere Lampedusa senza soldi e... Continue Reading →
Una Muzungu in Kenya: chiacchierata con Diana Facile
Partire per l'Africa è stato il mio sogno fin da quando ero una ragazzina.Tutta colpa di mia mamma che, in gravidanza, era andata in fissa con "La mia Africa"!O responsabilità di qualche vita precedente trascorsa sotto l'equatore. Di Kenya, Africa e viaggi, ne abbiamo parlato con Diana Facile, ideatrice del blog "La Globetrotter" e autrice... Continue Reading →
La mia zona è BLU
La mia zona é blu e ha regole speciali -Mi occupo di ciò che mangio prediligendo cibo vegetale, biologico, possibilmente proveniente da fonti affidabili, rispettose dell'ambiente e delle persone quali i mercati contadini di CampiAperti - Associazione per la Sovranità Alimentare -Al mattino, appena sveglia pratico dai 15 ai 50 minuti di yoga perché mi... Continue Reading →
“Cioccolata Calda” – salottino letterario con M.Luigia Longo
e ci sono anche modi, adatti a questi tempi. Modi per fare le cose e modi per conoscere le Terre 'altre'. Si può conoscere il Marocco percorrendo tante strade. Ci si può [poteva] viaggiare e vedere direttamente, coi propri occhi, gli incroci delle medine e sentire, con le proprie orecchie, il richiamo alla preghiera del... Continue Reading →
E partire dal Marocco?
Negli ultimi anni, il Marocco ha vissuto una grande crescita turistica. Complici i voli low cost, l'impermeabilità da parte del Regno alle primavere arabe che altrove hanno modificato gli assetti e reso il turismo (Tunisia, in primis) meno praticato (che non vuole dire per forza "non praticabile") , la vicinanza con l'Europa, il Paese ha... Continue Reading →
Parlando con Fatimouch..
La prima volta che ho sentito un pezzo di Fatimouch era questo: https://www.facebook.com/FatiBouhtouch/videos/400118727236003/ Ricordo bene la donna che lo condivise su uno di questi social network che, se usati bene, sono capaci di connetterti -velocemente- con persone -e progetti- meravigliosi e sparsi per un mondo, che, guardato così -illusione- non ha più confini. Ricordo l'impatto... Continue Reading →
Chi sono le “porteadoras”?
Il nord del Marocco è famoso per Tangeri, per il festival d'arte di Asilah e le sue stradine bianche, per le montagne del RIF, uno dei maggiori produttori di hashish al mondo. E poi? Quali altri luoghi meritano di essere, quantomeno, studiati? Quanto si conoscono Ceuta, Melilla, Nador? Viene mai citato, sulle guide turistiche, il monte Gourugu?... Continue Reading →
Pedala diritto… da Torino a Riace!
Chi siete? Con quali musiche, colori, odori, parole, storie vi definireste? Domanda difficilissima, ci si passa la vita a cercarne la risposta. Siamo sempre alla ricerca di noi stesse e il viaggio di Pedala Diritto ha aggiunto dei tasselli al meraviglioso puzzle delle nostre vite. Recentemente abbiamo scoperto di essere entrambe “multipotenziali”. Il che... Continue Reading →
Trasferirsi a Marrakech e viverci la quarantena
Quando ho deciso di lanciarmi in questa piccola grande impresa (piccola in sé, grande per me) delle dirette social sul Marocco del mio cuore, Antonella è stata uno di quei pensieri automatici. Quando io me ne innamoravo, nel 2015, lei era già, da tempo alla fase dell'amore maturo nei confronti di un Paese complesso e... Continue Reading →