Viaggiare (nel)LA Vita

Mi sono fermata nella mia città Natale quando ne avevo bisogno.
Mi sono fermata qui, dove ci sono le persone della mia vita.
Mi sono fermata perché ri-partire sarebbe stata una fuga e non un’avventura.
Mi sono fermata e avevo [un pò] paura. Delle ferie. Dei limiti. Di fermarmi. Di morire [un -altro- pò].

La verità è che [forse] viaggio anche PIU’ di prima, perché viaggio con la PA-RE-TE*.
(panciacuoretesta)

DSC_0231.JPG
Cinque Terre in Solitaria, luglio 2016

 

Partiamo dal presupposto che amo il lavoro che faccio e questo apporta Libertà ai miei risvegli.
Proseguiamo con il fatto che appena ho tre giorni attaccati liberi, il mio zaino si prepara da solo e mi monta sulle spalle picchiettandoci sopra e indicandomi dove andare.
Roma, Parigi, Treviso, Toscana, Cinque Terre, presto Austria, Malta, lago.
Al di là dei luoghi..
la rivoluzione è che ho deciso di mescolare, come fossero acquarelli, i periodi di viaggio a quelli di vita “normale”, sfumandone le differenze, facendo sì che si influenzino a vicenda, che si intersechino fino a non avere [mai] più bisogno di “ferie“.
Voglio viaggiare la mia vita. Voglio viverla come se sì, se fossi sempre in viaggio.

L’attitudine!
L’Attitudine cambia le cose!
E’ come tu le guardi.. E’ come tu LA guardi! [la vita, la partenza di un treno, la fine di una storia d’amore]

Sai che a Bologna, a due passi da Piazza Galvani c’è uno stemma risalente al periodo dell’Inquisizione?
Eh no, non lo sai perché non ci hai mai guardato.
Sai che San Petronio ha una terrazza, che ci puoi salire e vedere i tetti, le torri, tutto il trupidio di rosso che distingue questa
meraviglia di città?
Sai che Hopper è a Palazzo Fava ancora per qualche giorno, e non so dirti se ho apprezzato di più la location o la mostra!?

Questo è viaggiare. [for me]

Camminare con la musica nelle orecchie, il naso all’insù e la macchina fotografica nei vicoli del mercato storico,
è viaggiare.
Allungare la pausa pranzo per il gusto di mangiare da sola scribacchiando in una sala di legno stupenda (e facendo finta di non aver speso
7 radical euro per un farro sbollito) è viaggiare.
Una visita itinerante nel centro storico cittadino di lunedì sera.. anche questo è viaggiare.

Incontrare viaggiatori. Parlare lingue straniere. Studiarle. Leggere. Recarsi in
biblioteca a noleggiare la guida per le Seychelles (urlo isterico di emozione!). Mangiare in un vecchio ristorante dopo anni.
Conoscere persone nuove. [le persone sono mondi!] Sognare di scrivere un libro. Scriverlo sul serio!
Andare a fare biodanza sul fiume. Vedere la pancia di un’amica crescere. Prendere consapevolezza della vita che scorre.

Quanti posti non conosci [ancora] della tua città?

 

20160605_095833[1].jpg
Tetti di Bologna e San Luca che vigila da lontano
Abbiamo un tempo [ignoto], abbiamo uno spazio. Un mondo enorme, pieno di meraviglie, e, pace all’anima, non le vedremo tutte tutte tutte.
[Non è necessario per essere felici.]
Possiamo viverlo in modi profondamente diversi e questa è la, sola, libertà di cui disponiamo.
Io ho deciso che il viaggio è la mia vita e dentro io ci rotolo, mi infilo, mi sdraio a pancia in sù:
non voglio più aspettare il momento in cui partirò.

Io viaggio tutti i giorni, restando esattamente dove sono e cambiando il mio modo di guardare e di ascoltare.

 

 

3 risposte a "Viaggiare (nel)LA Vita"

Add yours

  1. È una meraviglia, questo post. Ti apre gli occhi e il cuore, dovrebbe essere il mantra di ogni viaggiatore – sia quelli che partono lontano sia quelli che restano, tutti noi che decidiamo di viaggiare NELLA vita!

    "Mi piace"

    1. Giulia! Sono un disastro della tecnologia……. ho scoperto oggi, dopo sei mesi di blog, i commenti! Per questo non avevo mai risposto. Grazie mille delle tue parole, me lo ricordo ancora questo post… se n’è uscito di colpo dalla pancia, proprio dall’ombelico, come un tornando. E’ stato bellissimo scriverlo!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: